Il Maibock, o Helles Bock, è uno stile di birra forte e leggermente dorata originario della Germania, tradizionalmente prodotto in primavera. Con un tenore alcolico che varia tra il 6% e il 7%, questa birra si caratterizza per un equilibrio perfetto tra la dolcezza del malto e l'amarezza del luppolo, con note di caramello e tostatura. L'aroma è caratterizzato da sentori di pane tostato, frutta secca e spezie. Perfetta per accompagnare piatti sostanziosi come salsicce, formaggi forti e carne alla griglia, questa birra si presenta con una buona carbonazione e una schiuma cremosa. Inoltre, grazie al suo sapore equilibrato e complesso, il Maibock è una scelta ideale per gli amanti della birra che cercano una bevanda dall'identità unica e dal carattere deciso.
Fornitore: Ubeer.it #solobirrartigianaleitaliana
I.B.U:
Profumo: pane tostato, frutta secca e spezie
Gusto: rotondo, ben bilanciato
Colore: ambrato
Schiuma: abbondante, fine
Bicchiere: Pinta Inglese
Colore: ambrato
Abbinam.: Birra forte e complessa che si abbina bene con piatti sostanziosi e saporiti. Come: salsicce, arrosti di carne, costine alla griglia, formaggi forti come il Gorgonzola, piatti a base di funghi e verdure arrostite. Inoltre, il Maibock può essere abbinato con dolci come il crumble di mele o la torta di carote, grazie alla sua nota di caramello che si sposa bene con i sapori dolci. In generale, si consiglia di abbinare il Maibock con piatti sostanziosi e ricchi di sapori, in modo da bilanciare la forza del sapore della birra.
Ingredienti: Acqua Malto d'orzo, luppolo, lievito
Allergeni: Glutine
Grado alc.: 7%
Ferment.: Alta fermentazione. Ciò significa che durante il processo di fermentazione, il lievito utilizzato lavora ad una temperatura relativamente alta, compresa tra i 15°C e i 24°C. Questa temperatura più elevata rispetto alle birre a bassa fermentazione favorisce la produzione di esteri e altri composti che conferiscono alla birra il suo caratteristico sapore fruttato e speziato. Inoltre, le birre ad alta fermentazione hanno generalmente un profilo di sapore più complesso rispetto alle birre a bassa fermentazione.
Stile: Maibock
Regione: Piemonte
NOTA BENE: Tecnicamente quella riportata sulle etichette della birra artigianale non è una data di scadenza.
E' un “termine minimo di conservazione- detto TMC ”.
Il "TMC" è quel periodo entro il quale il mastro birraio ritiene che le caratteristiche organolettiche e qualitative del prodotto rimarranno invariate.
Il prodotto, se conservato in ambiendi freschi e lontano alle fonti di luce dirette potrà essere comunque conservato e bevuto anche dopo anni.